Non importa se proveniamo da luoghi diversi.
Siamo simili, e non solo perché abbiamo la stessa forma,
Desideriamo qualcuno con cui condividere un sentiero.
È difficile scegliere un percorso comune: innanzitutto si deve avere voglia di camminare. Poi tanto fiato e scarpe robuste.
Guardare da lontano la montagna. Per adesso è solo panorama. La cima sembra a portata di mano. Sorridere per quanto sembra facile. Incamminarsi.
Avere la forza di sopportare i momenti di stanchezza, quando ogni salita sembra l’Himalaya e ogni torrente l’Oceano. Riposare insieme, riprendere fiato, rifare il nodo agli scarponi.
Poi di nuovo in cammino, forti della prima esperienza ma ancora inesperti. Marcare la polvere, passo dopo passo, gli occhi bassi, misurando la fatica.
Studiare gli occhi del compagno di strada. Sorridergli, dargli coraggio, farsi coraggio. Cercare altri occhi dai quali trarre coraggio.
Il passo della scalata è sempre quello del più lento. Non si lascia indietro nessuno: si sale insieme, si soffre insieme, si deve arrivare insieme.
Riposare, ogni tanto. Recuperare forze. Chiedersi se non si è preteso troppo da sé stessi.
Guardarsi alle spalle e scoprire quanto cammino si è percorso. Adesso il panorama è il luogo dal quale ci si è allontanati.
Voltarsi verso la cima. Sei rimasto in coda. Vedi i tuoi compagni di strada di spalle, incolonnati, tutti diretti verso lo stesso traguardo. Non riesci a distinguerli l’uno dall’altro.
Aumenti il passo, non devi rimanere indietro. Loro rallentano. T’aspettano.
Manca poco alla vetta.
Chi fa paroledisicilia.it
Paroledisicilia.it è fatto da Mauro Mirci
Oltre alle cose apparse in rete (anche su questo sito), e in alcune antologie, Mauro Mirci ha pubblicato anche tre libri che, a suo giudizio, non son venuti tanto male. In ogni modo egli fa appello all'indulgenza del lettore.
Un romanzo ironico e disincantato sul marcio e il malaffare dei cosiddetti “colletti bianchi”
Sette racconti
Qualche informazione sul libro
In vendita: su IBS - su amazon - sul sito dell'editore
Foto di Antonio Russello in casa Cervi
Qualche informazione sul libro
In vendita: su IBS - su amazon - sul sito dell'editoreCategorie
Archivi
- gennaio 2021
- settembre 2020
- agosto 2020
- agosto 2019
- giugno 2019
- aprile 2019
- aprile 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- ottobre 2015
- settembre 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- gennaio 2013
- settembre 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- ottobre 2007
Cose da leggere in rete
- Antonio Pagliaro
- BlackMailMag
- Cabaret Bisanzio
- CarmillaOnLine
- Claudio Giunta
- Doppio Zero
- Enzo Barnabà
- Ezio Tarantino
- FEACIEDIZIONI, di Giovani Monasteri
- Francesco Randazzo
- FRANCESCOLANZA.it
- Giulio Mozzi e le sue vibrisse
- Il primo amore
- Jacopo Nacci
- LETTERATITUDINE, di Massimo Maugeri
- Mangino brioches
- Marco Colapietro
- Mirkal, delle arti e delle lettere
- Nazione indiana
- Ora sesta
- Percezione sociopatica
- Persecutorio
- Pupi di zuccaro, di Tonino Pintacuda
- Roberto Alajmo
- Stefano Amato
- Terranullius.it
- Todo Modo
- VIBRISSELIBRI
Meta