L’oro per Loro. Diario di viaggio

di Rosalba Mirci   Benvenuti a Mindoro, un’isola di contrasti e semplicità, dove progetto “L’Oro per Loro” prende vita tra le comunità che ci hanno accolto con affetto. Questo diario di viaggio è una finestra su un mondo che chiede di essere ascoltato e compreso. “ASA,” in tagalog significa speranza…. Continue reading

C’erano sei re al Tinni Tinni Arts Club, sabato 21 ottobre

La scena ha un sapore bucolico: padre e figlio, insieme, si dedicano alla raccolta delle olive. Il figlio è un ragazzino di dieci anni, forse undici. Scopre due cose. Il suo nonno paterno si chiamava Angelo, come lui. E poi che, una mattina, nonno Angelo aveva baciato i figli, era… Continue reading

Franco Longo, da socialista pericoloso a illustre cittadino

di Enzo Barnabà L’altro giorno mi trovavo a Genova dove ero andato a presentare presso un Circolo Culturale cittadino “Il Meglio Tempo. 1893, la rivolta dei Fasci nella Sicilia Interna”. Prima di iniziare, mi si avvicina una giovane signora che, dopo essersi presentata come l’architetto Valeria X, aggiunge: – Io… Continue reading

Un intellettuale e scrittore assai interessante

di Enzo Barnabà   Tra i regali fattici dalle celebrazioni in corso del centenario della nascita di Italo Calvino, ve n’è uno che apprezzo particolarmente: la pubblicazione delle lettere scambiate con Leonardo Sciascia, soprattutto di quelle che parlano di Francesco Lanza, “figura di intellettuale e scrittore assai interessante che meriterebbe d’essere… Continue reading

Raccontare Angelo Maddalena ovvero: l’Angelo della Malanotte

Ho il ricordo preciso del momento in cui ho visto, per la prima volta, Angelo Maddalena: era il dicembre del 2003 e se ne stava seduto sul divanetto di una sala dell’Alpheus, discoteca con vista sul Gazometro di Roma, e parlava con mia moglie. L’impressione fu quella di vedere Gesù… Continue reading