Antonella Pizzo. Strati

di Marco Scalabrino

E’ stata una sorpresa ricevere il libro di Antonella Pizzo!
Ci eravamo lasciati in Autunno, dopo una delle numerose occasioni che in giro un po’ per tutta la nostra Isola fanno sì che gli autori si incontrino ( occasioni – reputo – utili in cui, aldilà dei rituali scroscianti battimani e delle panciute, luccicanti coppe a motivo del ” prestigioso ” primo premio conseguito nel concorso letterario di turno, i poeti hanno modo di riconoscersi l’un l’altro, di misurarsi con l’altrui scrittura, di scambiarsi pubblicazioni,  esperienze, recapiti, di creare i presupposti per un rapporto che possa evolvere anche sotto il profilo umano ) e, rammento bene, alla mia richiesta lei aveva risposto che no, scriveva da poco e non aveva pubblicato.

Constato quindi con piacere che il suo Inverno, contravvenendo all’icona di stagione naturale del letargo, ha avuto in tal senso proficui risvolti.
Il titolo STRATI ( per la sua ambivalenza siciliano/italiano ) non mi fuorvia; ricordo che nel corso della conversazione si palesò nettamente il reciproco interesse per il nostro idioma ( la ” lingua d’a minna ” per dirla con Vito Tartaro ) e che entrambi quella sera recitammo in dialetto.
Mi incuriosisce piuttosto la sanguigna in copertina ma, giusto in apertura del volume, apprendo che essa pure è creazione di Antonella Pizzo, la quale ci rivela così l’altra faccia del suo essere Artista: la Pittura.
Nelle poche righe che l’hanno accompagnato, quasi a volergli conferire una dimensione minima, privata, intima, Antonella Pizzo definisce il suo < libricino di poesie fatto in proprio >. Ma, davvero è così?
< … ricomincio daccapo / senza mai finire / per far crescere quella sciarpa / sempre quella / quella per te / quella che non crescerà mai. / Poi, distratta, schiaccio parole / che butto sul fuoco a bruciare / e lì vicino mi siedo / per riscaldarmi e riposare >. Come, per ingannare i Proci e il tempo, Penelope prese a tessere la famosa tela ( che con la complicità della notte disfaceva ), così Antonella Pizzo, ai ferri, una sciarpa < che non crescerà mai >. < ‘n puntu a ‘ccianari e ‘n puntu a calari > < senza mai finire > fintantoché < distratta > ( o non invece, deliberatamente, per distrarsi? per distogliere, cioè, la mente da …? ), ecco lei formula/brucia parole che come ceppi scoppiettanti abbiano a ritemprarla. Una funzione taumaturgica della parola, dunque? Una sorta di terapia della poesia? Ma, applicata a che?  In relazione/reazione a cosa?

Contrariamente a quanto in premessa affermato, la prolusione è tuttavia in Italiano. Se ne coglie l’impressione che la Pizzo abbia inteso di proposito  scrivere l’incipit in Italiano. E ciò, nonostante i testi che seguiranno presentino in calce la versione in lingua, ovvero una lettura aperta ad una platea nazionale.

D’ora in avanti, comunque, percorreremo le strade ( la S.P. 25, la via Roma, la Panoramica, viale Sicilia, Piazza Stazione e parecchie altre ) di Antonella Pizzo.
E il tragitto, del tutto inaspettatamente, esordisce in salita < li spini re ruvetta … m’allànzanu li carni … li petri punturuti … mi stràzzanu li pieri >  con un angosciante interrogativo: < Unni mi stai purtannu? >.
Ben oltre l’apparente, semplice questionare sull’andare o meno in una direzione ( ma, mi viene da osservare, si chiede a una persona se si intende  ottenere una risposta e non già a una strada! ), la domanda suona quale un quesito che chi scrive pone a se stesso sulla destinazione della propria vita. Tant’è che, mossi i primi passi, ribadisce: < qual è lu scopu e quali la ragghiuni / qual è lu sensu ri lu mò campari > e incalza < ‘u sacciu ca ‘i mò  jorna su’ finuti / e ca stasira forsi nun mi scura >.
La strada, dunque, luogo fisico e al contempo ” spazio ” del ragionare,  spazio che l’Autrice elegge per veicolare pensieri, meditazioni, interrogativi.
Spazio trafficato di fatti; spazio in cui si aggirano i protagonisti di questa nostra vicenda. Non appaia spropositato il termine ” vicenda “, giacché in buona sostanza l’opera a mio avviso, piuttosto che per il consueto dispiegarsi di singoli, separati capitoli, si connota per la coralità, il senso del collettivo, il contesto storico. La storia: quella scritta coi caratteri minuscoli, quella anonima di tutti i giorni, quella che nessun testo, nessun   rotocalco giornalistico, nessuno studioso mai contemplerà. E che pure esiste, giorno dopo giorno ci forgia, ci segna l’esistenza.

Luoghi, fatti, protagonisti, nomi ( Martina in specie cui è dedicata la raccolta, Cuncittina, Ghiuvanedda, Turi ) altro non sono che segni ( segnali per restare in tema stradale ). Vediamo perciò di districarci fra essi.
Dei luoghi abbiamo trattato; veniamo allora ai fatti o meglio al fatto per antonomasia, all’evento che è crocevia di ogni altro qui rappresentato, al < malirittu casu / ca à fattu, e fa / ri padruni / alla mò vita >:
< … ‘a strata ppi Marina / ca ro paisi scinni / e se nun muori prima / lu mari poi talari. … Ma si firmarru … ddà! / … nta strata ppi Marina, / nun ci arrivarru a mmari / picchì … >.
I protagonisti:
Martina ( aveva 19 anni ), nel febbraio del 2001;
< na signura / ca porta supra e spaddi / ‘n piezzu ‘i lignu … scarpi vasci / caminata lenta / fila bianchi nte capiddi >;
< Amuri miu chi cuorpu ca pigghiammu! >.
Il mare < ‘ u mari … raaaanni! … ‘u mari fattu ri làcrimi ri fogghi >,  i muretti a secco < ciàuru ri terra .. petri ‘i mura a siccu / ca pìsunu nto cori > peculiari della provincia di Ragusa – microcosmo in cui vive la Pizzo e attorno al quale gravita ogni centimetro di queste STRATI -, il cielo per librarsi < nta l’aria > affrancati dalla propria ancora fisica e volare nel sogno, nello spirito, nell’idealità < Na picciuttedda / bedda / ri biancu vistuta / ca pari ca ‘bbola / ca ‘bbola nta l’aria >, < ‘i ciusciuni ca abbuòlunu  nta l’aria / mi pàrunu ‘i pinzieri ca-nà fattu / l’àngili frisciànnusi cull’ali >, sono i ” confini ” della silloge.
In questo finito universo fanno capolino Cuncittina < chiddi comu a niàutri ( chi ) lu figghiu miu partiu >, Pippineddu < na matina prestu/ cariu ro mulu e nun s’arrisbighiau >, nu viècciu < che riuordi nta testa / che rulura nta l’ossa … co scuru nta l’uocci >, u pazzu ri la ciazza < n’umminicieddu cu na varba bianca / camina sempri e nun si ferma mai … nuddu sapi lu sò veru nomi … spuntau na vota nte strati ‘i ‘stu paisi ( cercando )  ‘i truvari la strata ppi la virità > e, come vicoletti, confluiscono al centro                           delle STRATI riversandovi le tribolazioni del vivere.
E ancora ci si imbatte in un tenero ricordo del padre < S’abbenerica patri e bbasu ‘a manu / nti quali campu in cielu iti a zappari >, una amara considerazione < Miègghiu càrriri / e susìrimi tutt’allanzariata / re ruvetta spinusi, / ca tràsiri senza ciuri / o Campusantu >, una bella favola L’UOMMUNU NURU E BIANCU, che esorterei l’Autrice a trascrivere in prosa, anche in Italiano.

Mi rendo conto d’un tratto, prossimo ormai alla conclusione, che  nessuno degli interrogativi posti nel corso dell’esposizione ha trovato esplicita riposta.
Va bene così! Del resto – in conformità ai propositi dell’Autrice, la quale sempre manifesta lievità di toni, misura, riserbo – queste riflessioni a bassa voce sul lavoro di Antonella Pizzo non pretendono affatto fornire delle risposte, quanto unicamente si prefiggono di fungere da stimolo affinché ciascun lettore possa integrarvi le proprie valutazioni, elaborare ulteriori acconce argomentazioni.

Tra le ultime notazioni, che passano attraverso la suddivisione del libro in due parti, la diffusa liricità della scrittura ( mediante la quale viene a realizzarsi un momentaneo fuoripista, una piazzola di sosta, una zona di rimozione del dolore ), il clima di calibrata mestizia che fa da comune denominatore al lavoro stesso e dal quale potrebbe essere scaturito il Dialetto, l’accorto impiego degli schemi metrici della tradizione ( si veda il caso del settenario nell’incantevole componimento ‘A STRATA PPI MARINA ), il tutto incastonato nel nostro antico e amato dialetto, desidero segnalare il testo I MÒ RECI RIUORDI a pagina 85 e richiamare la vostra attenzione sulla dovizia, la bellezza, la musicalità del lessico di cui Antonella Pizzo si serve e del quale riporto ( con traduzione in lingua tra parentesi ) alcuni esempi: stùzzia ( dispetto ), filazza ( fessura ), ficumori ( fichidindia ), succettu ( scaldino ), cucciuledda ( piccolo broncio ), acciù ( ormai ),  russagghiuna ( rossa ), taìccia ( un poco ), richi ( ossessioni ), abbrancicàrimi ( arrampicarmi ), smarmànicu ( matto ).

Lungo gli argini di tutte le STRATI poi, le forme, i colori, i profumi della Sicilia: rosi, biancuspinu, gèrberu, ficu, ranati, pièssichi, cièusu, nièspuli, citrunella, carruba, platani, palmi, dàttiri, gersuminu.

Marco  Scalabrino

‘A strata ppi Marina
(S.P. 25 – Ragusa)

Na bella strata ranni
ri ciùri ‘i màggiu cina
cu na calata aruci
agghica fin’a mmari.

Dabbanna e mura a siccu
carrui e macci tuorti
vadduna, casi antichi
e muntagnula ‘i terra.

E’ ‘a strata ppi Marina
ca ro paisi scinni
e se nun muori prima
lu mari puoi taliari.

‘I viru sulu ju?!
…ma sunu magni, truoppi!
Ci n’è ri tutti ‘i speci
su viecci, su picciuotti.

‘j viru!… ju li viru!
nte mura su assittati
e pàrrunu fra r-iddi
si cùntunu ‘i sò stori.

-Pigghiassi ‘n pugnu ‘i rrina
lu mari ciaurassi…
– Sturiassi… se è lu vientu
ca l’unna fa ‘ccianari!

Ma si firmarru.. ddà!
…nta strata ppi Marina,
nun ci arrivarru a mmari
picchì murrierru prima.

E quannu tu ci passi
taliecci o cantu e mura
talielli ‘i ciuri ‘i màggiu
ca iddi sunu chissi.

Su’ ciuri ‘i gersumini
su’ rosi bianchi e russi
su’ ciàuru ri terra
su’ petri ‘i mura a siccu
ca pìsunu nto cori.

La strada per Marina: Una bella strada grande / piena di fiori di maggio / con una dolce discesa / che arriva fino a mare.  // Oltre i muri a secco / carrubi e alberi contorti / vallate, antiche abitazioni / e collinette di terra.  // E’ la strada per Marina / che scende dal paese / e se non muori prima / potrai guardare il mare.  // Li vedo solo io?! / …ma sono tanti, troppi! / Ce n’è di tutti i tipi / sono vecchi, sono giovani.  // Li vedo!…Io li vedo! / nei muri sono seduti / e parlano fra loro / si raccontano le loro storie.  // – Prenderei un pugno di sabbia… / il mare odorerei… / – Studierei se …è il vento / che fa salire l’onda!  // Ma si sono fermati… là! / …nella strada per Marina / non sono arrivati al mare / perché sono morti prima.  // E quando passi / guarda accanto ai muri / guardali i fiori di maggio / che loro sono quelli.  // Sono fiori di gelsomino / sono rose bianche e rosse / sono odore di terra / sono pietre di muri a secco / che pesano sul cuore.

I mò reci riuordi

E’ veru, sì, ca picca sunu
‘i riuordi ca haju ri tia.

Suni picca,
ca mancu a reci arrìvunu,
suni picca,
ma c’amuri l’accarizzu.

A nuddu rissi,
ca a tri ci fici tèssiri
raccami r’argentu attuornu.
E nuddu sapi ca n’àutri tri
‘i ‘mmucciai nta na scàtula
‘ntarsiata r’avòriu.
Nti larghi fasci r’oru giallu,
rui ‘i fici ‘ncassari, e appuoi
cu chiddi ca ‘rristarru,
i ciù priziusi,
pinnienti fici muntari
ca pruovu ammucciuni
ravanzi a lu mò spècciu
la matina, ppi sintìrimi ciù bedda.

I miei dieci ricordi: E’ vero, sì, che pochi sono / i ricordi che ho di te.  // Sono pochi / che non arrivano neanche a dieci / sono pochi / e con amore li accarezzo.  // A nessuno ho detto / che a tre ho fatto tessere / ricami d’argento attorno.  // E nessuno sa che altri tre / li ho nascosti in una scatola / intarsiata d’avorio. / In larghe fasce d’oro giallo / due li ho fatti incassare e poi / con quelli che mi sono rimasti / i più preziosi / orecchini ho fatto montare / che provo di nascosto / davanti al mio specchio / la mattina,  per sentirmi più bella.

Aggiungi ai preferiti : permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *