La storia terribile delle bambine di Marsala
A fine luglio 2020 è uscito l’ultimo libro di Antonio Pagliaro: Storia terribile delle bambine di Marsala. Continue reading
A fine luglio 2020 è uscito l’ultimo libro di Antonio Pagliaro: Storia terribile delle bambine di Marsala. Continue reading
di Mauro Mirci Ero curioso di scoprire come Antonio Bortoluzzi avrebbe affrontato questo cambio di binario narrativo rappresentato dal suo primo romanzo, diciamo così, destinato a un pubblico più ampio delle precedenti prove letterarie. Non commerciale, ché di commerciale “Come si fanno le cose” ha poco o nulla. Si tratta,… Continue reading
L’ho fatto. Ho sognato di farlo per tanto tempo e alla fine ci sono riuscito. Sono andato da Luigi’s e gliel’ho detto: guarda che la “pizza with pepperoni” non è italiana. Suona italiano ma non è italiana, perché in Italia, pepperoni si dice peperoni, con una p sola, e i… Continue reading
di Mauro Mirci “Cervantes si trovava prigioniero in Algeri già da tre anni”. Sono parole di Leonardo Sciascia tratte da “Vita di Antonio Veneziano”, saggio storico inserito ne “La corda pazza”. Avrebbero potuto appartenere all’incipit de “I duellanti di Algeri”. Poi c’è il cimitero dei libri dimenticati, di Carlos Ruiz… Continue reading
di Mauro Mirci Il 17 gennaio 1991 la giornata cominciò in maniera movimentata. Nell’appartamento da studenti in cui abitavo, un bell’appartamento con quattro stanze, due bagni, otto posti letto, un comodo soggiorno e grandi cumuli di immondizia che di cui raramente ci disfavamo, abitava anche un neogeologo di nome Sergio…. Continue reading
di Mauro Mirci Dialogo tra un uomo sposato e la sua consorte che, notoriamente, non si chiama Anna. Scena: l’uomo sposato apre l’armadio, tira fuori una camicia ancora nel cellophane della lavanderia, nota che la targhetta reca il nome Anna e non Agata, che sarebbe quello giusto. Col sorriso sulle labbra,… Continue reading
di Mauro Mirci Questa è la storia di una foto importante. Una foto unica. La guardo ogni volta che vado a far visita a mia madre. Lei non la vede nemmeno più, così come non vede quasi nulla di ciò che è abituale. Fa parte del panorama quotidiano esposto ai… Continue reading
Non importa se proveniamo da luoghi diversi. Siamo simili, e non solo perché abbiamo la stessa forma, Desideriamo qualcuno con cui condividere un sentiero. È difficile scegliere un percorso comune: innanzitutto si deve avere voglia di camminare. Poi tanto fiato e scarpe robuste. Guardare da lontano la montagna. Per adesso… Continue reading
Nulla Die, casa editrice piazzese, ha deciso di tentare nuove avventure. In particolare, ha deciso di dedicarsi, oltre che alla abituale produzione di opere di narrativa contemporanea, anche alla ripubblicazione di testi più noti, classici, per così dire, in nuova traduzione. Questa nuova avventura inizia con la riproposizione di un’opera… Continue reading
Storia sperimentale in 5 scatti Per gli altri 4 scatti leggi ancora