Domani sera
Cliccate sull’immagine per ingrandirla.
Cliccate sull’immagine per ingrandirla.
… saranno presentate domani pomeriggio, alle 18, mi pare, al Museo Diocesano di Piazza Armerina. Ci sarà anche il gestore di questo sito, che ha già avvisato il Sanalitro Giuseppe di essere profondamente incompetente di molte materie, e la poesia tra esse e più di molte altre. Ma lui ha… Continue reading
Altra presentazione di “Senza zucchero“, l’antologia di racconti sul caffé curata da Salvatore Ferlita. A Terrasini, ristorante “Ai due dadi”, domenica, 28 febbraio prossimo, alle 16,30. Il ristorante “Ai due dadi” dovrebbe trovarsi in via Benedetto Saputo, 130. Il telefono è 091 8682410, utile se non si sa bene dov’è… Continue reading
Ricevo e volentieri diffondo. ma.mi. È giunto alla nona edizione il concorso dedicato alla bevanda più amata nel mondo
E’ stata bandita la II edizione del Premio di letteratura umoristica “Umberto Domina” Leggi il bando [PDF. 60 KB circa]
“Secondo appuntamento al caffè letterario. Questa volta è di scena Sizilianische Weltanschauungen, l’ultimo libro di Salvatore Giordano, scrittore e promotore del convivio culturale del Red Coffee di Piazza Armerina.” Leggi il resoconto di Antonella Santarelli sul forum di Mediterraneoforpeace
“Partendo dalla necessità di avere un controllo continuo e qualificato del territorio attraverso il ‘geologo di zona’, occorre attuare una nuova politica di gestione del territorio, con l’obiettivo di creare un sistema sinergico ed efficace capace di dare certezze sulle responsabilità, sui tempi di progettazione e di realizzazione degli interventi,… Continue reading
Ricevo da Antonella e Salvatore e volentieri diffondo. ma.mi. Care amiche e gentilissimi amici di mediterraneoforpeace.it, siamo lieti di informarvi che dopo un periodo di interruzione — dovuto alla ristrutturazione del locale che ci ospitava — riprende a Piazza Armerina la nostra consuetudine del caffè letterario. Saremo ospiti del Red… Continue reading
… s’è appena terminato di presentare “Senza zucchero“. – Aspetta, non andare via, mi fai la dedica? – Be’, per correttezza ci vorrebbero tredici dediche, più quella del curatore, e fanno quattordici. – M’accontento della tua. – Aspetta un attimo. L’autore interpellato, uno dei tredici pubblicati nell’antologia, s’allontana per cercare… Continue reading